10. REMARKETING / RETARGETING / PUBBLICI PERSONALIZZATI
Le campagne Display riguardano la pubblicazione di banner grafici e/o video sui siti della rete Google (più di 1.000.000 di siti, cioè l’80-90%% degli utenti internet del mondo) e riguardano applicazioni mobile, posizionamenti in YouTube, Gmail..
La rete display di Google è composta da un numero enorme di siti che danno la loro disponibilità alla pubblicazione di annunci (a pagamento). Senza contare che la rete può essere utilizzata anche per il Remarketing, se vuoi raggiungere gli utenti che hanno già visitato il tuo sito in precedenza.
Il remarketing in Google ADS è anche retargeting ma in realtà i due termini indicano due processi differenti, il retargeting è una strategia del mondo Pay Per Click che consente a Google di mostrare degli annunci ad utenti che hanno visitato specifici siti (contenenti file denominati cookies). Il remarketing c’è anche sui social, ecco perché mentre scrolli il newsfeed ti sarà capitato sicuramente di visualizzare annunci sponsorizzati riguardanti una ricerca fatta su Google!
CONSIGLI SU COME SI FA REMARKETING SU GOOGLE ADS
REMARKETING SU GOOGLE PARTE PRATICA
Ma come si fa Remarketing su Google ads?
Partiamo dai segmenti di pubblico.
I segmenti di pubblico Google Ads sono un gruppo di persone che, secondo i dati raccolti da Google, condividono particolari interessi, intenzioni, dati demografici, attività sul web (ex la visualizzazione di un determinato sito o di pagine di esso). Si trovano nell’audience manager.
Come si fa?
1. Installare il tag di remarketing
Si hanno due opzioni:
Con Google Ads direttamente:
-
Vai su Strumenti > Libreria condivisa > Gestione segmenti di pubblico
-
Clicca su “Origine dei dati” > Google Ads Tag
-
Segui le istruzioni per installare il tag globale nel sito (via codice o Google Tag Manager)
Con Google Analytics 4 (GA4):
-
Se hai già GA4, attiva la condivisione dei segmenti con Google Ads
-
Vai in Admin > Collegamenti Google Ads > Collega l’account
-
In questo modo puoi usare i pubblici creati in GA4 anche in Google Ads
2. Creare un segmento di dati (remarketing audience)
-
Vai su Strumenti > Gestione segmenti di pubblico
-
Clicca su “+ Nuovo segmento”
-
Esempi di segmenti:
-
Utenti che hanno visitato una pagina specifica (es. carrello, preventivo)
-
Utenti che non hanno completato una conversione
-
Visitatori degli ultimi 7/14/30 giorni
-
3. Creare una campagna con targeting su quel pubblico
-
Vai su + Nuova campagna > Obiettivo: Vendite / Traffico / Considerazione
-
Tipo: Display, YouTube, Ricerca o Performance Max
-
Quando arrivi al punto “Segmenti di pubblico”:
-
Seleziona il segmento che hai creato prima (es. “Visitatori del sito negli ultimi 30 giorni”)
-
4. Creare annunci specifici per il retargeting
-
Mostra contenuti personalizzati (es. sconti, promozioni, reminder)
-
Usa chiamate all’azione forti: “Hai dimenticato qualcosa?”, “Prenota ora e risparmia”, ecc.
5. Monitorare e ottimizzare
-
Controlla le performance nel pannello “Pubblico”
-
Analizza metriche come: CTR, CPA, ROAS, frequenza di esposizione
A questo segmento di pubblico, cioè quello che è stato sulla pagina del sito che contiene la parola petizione, verrà proposta l’inserzione pubblicitaria!
I tipi di segmenti di pubblico personalizzato
I segmenti di pubblico in Google Ads sono gruppi di utenti raggruppati in base a caratteristiche, comportamenti o intenzioni comuni, utilizzati per targetizzare o escludere persone nelle campagne pubblicitarie.
Questi segmenti aiutano a mostrare annunci più rilevanti a utenti specifici, migliorando le performance delle campagne. Possono includere, ad esempio, utenti interessati a un determinato argomento, visitatori del tuo sito, o persone simili ai tuoi clienti esistenti.
-
Segmenti di pubblico
-
Sono gruppi di utenti con caratteristiche comuni usati per il targeting generale.
-
Possono essere basati su:
-
Dati demografici
-
Interessi
-
Comportamenti
-
Dati raccolti dal tuo sito/app
-
-
Esempi: “appassionati di viaggi”, “utenti che hanno visitato il sito negli ultimi 30 giorni”
Segmenti di dati (ex “pubblici di remarketing”)
-
Sono segmenti di pubblico costruiti con i tuoi dati, sono una sottocategoria dei segmenti di pubblico, basata su dati di prima parte: cioè dati tuoi, raccolti direttamente e vengono usati per il remarketing!
-
Raccolti da:
-
Tag di remarketing (es. Google Ads o Analytics)
-
CRM/caricamenti di customer list (email, numeri di telefono)
-
altro
-
-
Esempi: “utenti che hanno abbandonato il carrello”, “clienti fedeli”
Segmenti personalizzati
-
Li crei tu manualmente, specificando:
-
Parole chiave (intenzioni di ricerca)
-
URL visitati (interesse per contenuti)
-
App utilizzate
-
-
Servono a raggiungere utenti con interessi specifici che non rientrano nei segmenti standard.
-
Esempio: puoi creare un segmento con utenti che cercano “vacanze in Puglia economiche”
Segmenti combinati
-
Ti permettono di unire più segmenti con logiche booleane:
-
AND / OR / NOT
-
-
Esempi:
-
Utenti interessati al “fitness” e che hanno visitato il tuo sito
-
Utenti in remarketing ma non hanno già acquistato
-
Origine dei dati
-
Mostra da dove proviene ciascun segmento.
-
Può essere:
-
Dati di prima parte (tuoi: sito, CRM)
-
Dati di terza parte (forniti da Google o partner)
-
Dati generati tramite GA4, YouTube, Firebase, ecc
-
-