Appetibile – Brief dell’APP


Appetibile – Short brief dell’APP

ICT – 2023

Appetibile – L’app per la ricerca di locali in città in base al “mood”

IL BRIEF (in pillole)

Brand idea

Nome: appetibile

Un sistema innovativo di ricerca di luoghi dell’intrattenimento (musicale, culturale, ecc..) e della ristorazione basato su criteri di ricerca specifici:“mood” (con amici, con la famiglia, per lavoro, per studiare, romantico, tradizionale, formale ecc..), dove, in che orario (colazione, pranzo, merenda, aperitivo, cena, post cena), categoria (bar, ristorante, cocktail bar, discoteca, ecc..) + altre info (ha un “dehor, giochi per bimbi, ecc..). 

L’esigenza alla base del progetto è quella di fornire un sistema di ricerca di luoghi non basato sulle recensioni o su indicazioni o impressioni di parte ma su caratteristiche precise e “intenzioni” (che riguardano il mood) dell’utente cliente.

Come dire: non andare a caso o per sentito dire, cerca quello che ti serve in questo momento.

Attraverso integrazioni esterne si potrà anche prenotare il locale (ad esempio con the fork)

 

L’azienda e il prodotto

Una startup giovane che si occupa di comunicazione e vuole mettere sul mercato questa nuova APP inizialmente nel territorio di Torino e provincia.

Il prodotto è quindi l’app (utilizzabile anche tramite sito) con una maschera di ricerca semplice la cui query è l’elenco dei luoghi (magari contattabili attraverso api google con call e mail) che rispondono ai criteri di ricerca.

Le funzioni principali:

Ricerca base tramite tre campi principali sempre visibili:

  • MOOD informale-popopolare-caloroso | formale-chic-trendy
  • MOOD popolato-per gruppi | elitario-romantico
  • DOVE (indirizzo)

più advanced research composta da:

  • CATEGORIE (es. ristorante, pub, bar, locale notturno, aperitivo bar, discoteca, circolo..) + sottocategorie eventuali
  • TARGET CLIENTELA
  • ORARIO DI FRUIZIONE
  • COSTO
  • FACILITIES (Cose in più tipo dehor)

più funzioni esterne:

  • Reviews da Google reviews
  • Prenota (se c’è) da The Fork

Il sistema interroga il Database e fornisce all’utente un elenco + una mappa dei locali in base alla ricerca effettuata.

I campi di ricerca:

Esempio di Flusso

 

Obiettivi generali:

  1. progettazione dell’app (ux design)
  2. sviluppo per android e ios
  3. promozione sui canali

Obiettivi di progettazione:

UX DESIGN:

  1. analisi dello scenario e dei competitor, analisi del target
  2. user research (interviste, sondaggi, focus group) per comprendere cosa serve realmente agli utenti, processo dei dati
  3. definizione delle funzioni e dei flussi, disegno degli user flow
  4. wireframe delle schermate in base ai flussi
  5. prototipo e test dei flussi e/o dell’app

Obiettivi di sviluppo:

  1. (non ci interessano)

Obiettivi di marketing e Obiettivi di comunicazione (da trasformare in obiettivi SMART)

  1. lanciare sul mercato il prodotto e iniziare a creare interesse intorno ad esso
  2. posizionare il prodotto attraverso una campagna di branding 
  3. far scaricare l’app a più utenti possibili
  4. generare interazioni intorno alle comunicazioni del brand e creare engagement
  5. aumentare l’uso dell’app
  6. far utilizzare app di terzi per le prenotazioni

Target generico 

16-55 maschi e femmine Piemontesi (in particolare Torino e provincia).

Barriere 

Comunicare le differenze con i sistemi di ricerca attuali basati sulle recensioni.

Un luogo/locale può comunque non essere di gradimento anche se risponde alle caratteristiche di ricerca 

Consumer Insight. 

Cosa deve pensare il consumatore? Che APPetibile è una valida e gratuita alternativa quando ci si chiede cosa fare e/o dove andare in qualunque momento della giornata.

Promessa. 

Servizio unico nel suo genere, non esiste concorrenza specifica che ti guida verso quello che ti serve nel momento in cui ti serve.

Reason why

Database (che viene riempito da collaboratori) con migliaia di locali per rispondere a tutte le esigenze

Tone of voice

Friendly ma non ammiccante: è un servizio che sta nel segmento di mercato di tripadvisor o the fork. Quindi legato all’obiettivo ultimo (trova un luogo giusto per divertirti, studiare, lavorare, stare con i tuoi figli) che si può raggiungere con semplicità in pochi click.

Canali media

La campagna sarà veicolata sui canali digitali (FB, IG, Google ads, Dem, campagna stampa, distribuzione flyer e affissioni).

 

 

Esame Strumenti di digital Marketing Matec 2023


Esame Strumenti di digital Marketing Matec 2023

PIANO WEB MARKETING 

Lo studente deve elaborare e produrre un piano di web marketing seguendo le indicazioni riportate qua sotto. 

L’output finale deve essere un file (PDF ad esempio) corredato di testo e immagini.

Il settore di web marketing interessato è quello legato al SEO e alla SEA (annunci su Google ADS).

Data di consegna: entro le 24 del 7 luglio.

IL BRIEF (in pillole)

Brand idea

Naming: appetibile

Un sistema innovativo di ricerca di luoghi di ristorazione e locali (intrattenimento, divertimento, programmazione culturale) basato su criteri di ricerca specifici: dove, in che orario (colazione, pranzo, merenda, aperitivo, cena, post cena), “mood” (con amici, con la famiglia, per lavoro, per studiare, romantico, tradizionale, formale ecc..), categoria (bar, ristorante, cocktail bar, discoteca, ecc..) + altre info (ha un “dehor, giochi per bimbi, ecc..). 

L’esigenza alla base del progetto è quella di fornire un sistema di ricerca di luoghi non basato sulle recensioni o su indicazioni o impressioni di parte ma su caratteristiche precise e “intenzioni” dell’utente cliente.

Come dire: non andare a caso o per sentito dire, cerca quello che ti serve in questo momento.

Attraverso integrazioni esterne si potrà anche prenotare il locale (ad esempio con the fork)

 

L’azienda e il prodotto

Una startup giovane che si occupa di comunicazione e vuole mettere sul mercato questa nuova APP inizialmente nel territorio di Torino e provincia.

Il prodotto è quindi l’app (utilizzabile anche tramite sito) con una maschera di ricerca semplice la cui query è l’elenco dei luoghi (magari contattabili attraverso api google con call e mail) che rispondono ai criteri di ricerca.

Obiettivi di marketing e Obiettivi di comunicazione. 

Il Cliente vuole:

  1. lanciare sul mercato il prodotto e iniziare a creare interesse intorno ad esso
  2. posizionare il prodotto attraverso una campagna di branding 
  3. far scaricare l’app a più utenti possibili
  4. generare interazioni intorno alle comunicazioni del brand e creare engagement

Target. 

16-55 maschi e femmine Piemontesi (in particolare Torino e provincia).

Barriera. 

Comunicare le differenze con i sistemi di ricerca attuali basati sulle recensioni.

Un luogo/locale può comunque non essere di gradimento anche se risponde alle caratteristiche di ricerca (quindi possibilità di creare sinergia con Google reviews?)

Consumer Insight. 

Cosa deve pensare il consumatore? Che APPetibile è una valida e gratuita alternativa quando ci si chiede cosa fare e/o dove andare in qualunque momento della giornata.

Promessa. 

Servizio unico nel suo genere, non esiste concorrenza specifica che ti guida verso quello che ti serve nel momento in cui ti serve.

Reason why

Database (che viene riempito da collaboratori) con migliaia di locali per rispondere a tutte le esigenze

Tone of voice

Friendly ma non ammiccante: è un servizio che sta nel segmento di mercato di tripadvisor o the fork. Quindi legato all’obiettivo ultimo (trova un luogo giusto per divertirti, studiare, lavorare, stare con i tuoi figli) che si può raggiungere con semplicità in pochi click.

Canali media

La campagna sarà veicolata sui canali digitali (FB, IG, Google ads, Dem, campagna stampa, distribuzione flyer e affissioni).

 

Cosa deve produrre lo studente?

L’obiettivo su cui concentrarsi è la campagna “acquisisci il tuo codice sconto” da inviare ai tuoi amici

Lo studente deve:

1 Disegnare l’interfaccia a livello Wireframe low fi (quindi senza grafica) di una landing page pensata come pagina di atterraggio per una campagna creativa che ha l’obiettivo di far scaricare un codice sconto da distribuire agli amici via mail (tipo quelli di satispay: se usi il mio codice, sconto di..)

 

2 Scrivere tutto il testo della Landing Page in ottica SEO  e definire bene i diversi tag (title, h1, h2, paragraph..).

Il testo deve essere presente sia nel wireframe che in una documentazione (file PDF/DOC/PAGES/RTF) allegata . Nella documentazione allegata aggiungere i TAG a fianco del testo. Non è necessario che ci sia tutto il codice HTML! Sono sufficienti i tag per il SEO. Nel wireframe invece è sufficiente il testo senza tag visibili.

 

3 Definire una strategia SEO di keywords utilizzando i diversi tool in circolazione (Ubersuggset, Google Ads, ecc..) spiegando nella documentazione allegata su quali keyword puntare – minimo 5 massimo 12 keywords – e perché (indicare i parametri utilizzati per la scelta), in particolare: 1-2 Keyword principale, da 2 a 6 keywords secondarie, da 1 a 4 keywords coda lunga.

4 Elaborare uno finto snippet Google della Landing Page (esempio con questo generatore online: https://app.sistrix.com/it/serp-snippet-generator ) con url, titolo, meta ed eventuali rich snippet

5 Elaborare una inserzionie (vedi esempio qui sotto) del canale search per Google ads  (generatore online se non si vuole utilizzare Google Ads: https://www.karooya.com/expanded-text-ad-preview-tool) con almeno un’estensione + una documentazione allegata con l’analisi del relative parole chiave che attivano l’inserzione. L’url di arrivo è quello della landing.

 

Non verrà valutata la comunicazione e la creatività ma solo la tecnica (quindi l’annuncio pubblicitario può anche non essere persuasivo).